Fazzi Industries nasce da Luca Fazzi , giovane inventore visionario italiano.
Il percorso è rivoluzionario, unire Arte e Scienza, proponendo dei propri prodotti nel settore della mobilità, per la terra, il cielo e il mare e molto di più...
Le competenze vanno anche oltre, la tecnologia evolutiva e la scienza umana sono parti integranti del DNA dell’azienda che portano a sviluppare progetti in settori altrettanto differenti e visionari.
Fazzi Industries rappresenta un network internazionale di conoscenze sui più alti livelli di ricerca tecnologica.
Di conseguenza siamo in grado di progettare, sviluppare e produrre qualsiasi applicazione.
Collaboriamo con i più avanzati centri di ricerca e tecnologici a livello internazionale (per motivi di segretezza industriale forniamo dettagli solo in fase di contatto).
La nostra conoscenza copre tutti gli scenari scientifici/ingegneristici, in particolare:
Ingegneria meccanica
(aree principali):
Meccanica
Dinamica
Termodinamica
Scienza dei materiali
Analisi strutturale
Progettazione assistita da computer (CAD)
Produzione assistita da computer (CAM)
Gestione del ciclo di vita del prodotto
Stabilimenti di produzione
Attrezzature e macchinari industriali
Sistemi di riscaldamento e raffrescamento
Robotica
Dispositivi medici
Sistemi di trasporto (aerei, moto d'acqua, ecc.)
"Mobilità elettrica", focus:
Sviluppo Batterie, pannelli solari o generatori elettrici per convertire il propulsori in
elettricità
Focus
Veicoli stradali e ferroviari
Navi di superficie e sottomarine
Aerei elettrici
Veicolo spaziali elettrici
Supercar
Hypercar
Processo di progettazione settore aeronautico, focus:
Aerodinamica
Design Ali
Fusoliera
Propulsione
Pesi
Massa
Struttura
Ingegneria aerospaziale, focus:
Sezione radar
Rilevamento remoto radar
Meccanica dei fluidi
Aerodinamica (meccanica orbitale)
Ali
Gallerie del vento
Statica e dinamica
Matematica (calcolo, equazioni differenziali, algebra lineare)
Elettrotecnica
Propulsione (motori a combustione interna, motori a reazione, turbomacchine o razzi);
vedi anche propulsione ad eliche e veicoli spaziali (propulsione elettrica e propulsione
ionica)
Ingegneria di controllo
Strutture di aeromobili
Scienza dei materiali
Meccanica solida
Aeroelasticità
Avionica
Rischio e affidabilità
Controllo del rumore
Aeroacustica
Prova di volo
Ingegneria elettronica
(aree principali):
Elettronica
Elettromagnetismo
Computer digitali
Ingegneria Informatica
Ingegneria Energetica
Telecomunicazioni
Sistemi di controllo
Robotica
Ingegneria delle radiofrequenze
Elaborazione del segnale
Strumentazione
Microelettronica
Ingegneria Chimica:
Scienze della vita (microbiologia e biochimica)
Criogenia
Software:
Intelligenza artificiale
Rete neurale artificiale
Programmazione genetica
Biotecnologia, focus:
Bioinformatica
Ingegneria dei bioprocessi
Biorobotica
Ingegneria genetica
Ingegneria dei tessuti